Le celle solari in silicio cristallino sono di due tipi principali

1 – Monocristalline
2 – Policristalline



SPAZIO ED EFFICIENZA

Generalmente le celle monocristalline raggiungono efficienze più elevate di quelle policristalline e questo fa si che occupino meno spazio a paritá di potenza generata.

Un metro quadrato di celle solari monocristalline generano intorno 190W fino a 220W
Un metro quadrato di celle solari policristalline generano intorno 180W


ESTETICA

Un pannello solare fatto con celle monocristalline, in generale, puó sembrare estiticamente piu gradevole dovuto al fatto che le celle sono nere o comunque molto scure e si presentano con un disegno uniforme in superficie, mentre quelle policristalline sono blu scuro e con varie sfumature di colore non uniformi.

Tuttavia, il colore delle celle policristalline si é scurito negli ultimi anni e assomiglia sempre di piú a quello delle celle monocristalline.


TOLLERANZA ALLE ALTE TEMPERATURE

Le celle solari policristalline, generalmente hanno un coefficiente di temperatura più basso che le celle solari monocristalline.

Per esempio, se avessimo 1 kW di pannelli solari fatti con celle solari monocristalline e sullo stesso tetto un 1kW di pannelli solari fatti con celle policristalline, l’impianto in monocristallino sarà leggermente più piccolo rispetto a quello policristallino in quanto l’impianto monocristallino é piú effciente.

Tuttavia, l’impianto di 1kW policristallino, a paritá di effcienza, puó generare più energia elettrica nel corso dell'anno rispetto al monocristallino per la sua migliore tolleranza alle alte temperature.


COSTO

Le celle solari monocristalline sono piu care delle celle policristalline, ma, una volta assemblato il pannello, il costo $/W é sicuramente molto simile.

COME SONO FATTE

Un blocco di silicio monocristallino, viene ottenuto dalla fusion lenta di un blocco di silicio e poi affettato; mentre i blocchi di silicio policristallini, sono ottenuti da colate di silicio fuso.

Fisicamente, questi blocchi assomigliano a un blocco cilíndrico grigio di diámetro di 20cm circa.



Il blocco cilindrico monocristallino, viene tagliato in wafer circolari che a loro volta vengono vengono tagliati per renderli piú  quadrati possibile in modo che possano essere ben disposti su un pezzo rettangolare di vetro.


Per produrre il blocco di silicio policristallino, il silicio fuso viene colato in uno stampo, dove si raffredda e solidifica .

Il blocco rettangolare di silicio viene tagliato in wafer quadrati di 156mm di lato in modo che possa essere disposto ordinatamente su un pezzo rettangolare di vetro.

Si può dire che la differenza tra un pannello monocristallino e uno policristallino é il colore della cella e la forma, dato che la cella monocristallina é ottogonale perché deriva da un wafer rotondo.


CONSIDERAZIONI FINALI

In sintesi, un sistema fotovoltaico monocristallino sarà leggermente più piccolo di un sistema fotovoltaico policristallino tuttavia il sistema fotovoltaico policristallino mediamente e a paritá di efficienza, genera più elettricità dovuto alla maggiore tolleranza al calore delle celle policristalline.